Realizziamo progetti visionari attraverso un approccio integrato per creare esperienze, condivisione, emozioni e relazioni. Mettiamo in relazione target diversi, seguendo la logica della contaminazione culturale e intersettoriale.
|
/ Multimedia Production
|
“L'estetica è nell'uomo ciò per cui egli spontaneamente è quello che è; l'etica è quello per cui l'uomo diventa quello che diventa".
|
LA DOLCE VITA / Omaggio a Federico Fellini |
... NATURALMENTE DESIGN |
2010 DESIGN WEEK MILANO NHOW HOTEL - A 60 anni dall'uscita del film "La Dolce Vita" bevisible+ realizza un omaggio al Maestro del cinema italiano Federico Fellini in collaborazione con la Fondazione Federico Fellini. Madrina dell'evento la giornalista Francesca Fellini, nipote dell'autore e conferenza e dibattito di Paolo Mereghetti, storico e critico del cinema del Corriere della Sera.
LE STANZE DI BEVISIBLE+2012 DESIGN WEEK MILANO BRERA SAN CARPOFORO - Ambienti reali in cui la scelta cromatica del bianco e nero, come nel film “The Artist”, li rende quasi estranei al grande circo mediatico che è il “festival delle vanità” del Fuorisalone. Questo carattere surreale viene accentuato negli ambienti da videoinstallazioni divulgative del messaggio YIN & YANG.
YOUNG ITALY? I.E.D.!2013 DESIGN WEEK MILANO BRERA P.ZA FORMENTINI - La Mostra/Evento Young Italy? Y.E.D.! Young Ethic Design promuove ancora una volta attraverso il Design creativo il messaggio Ethic more Ethic. Sostiene la manifestazione un accurato progetto di ricerca verso nuovi oggetti concepiti per migliorare la vita non solo quotidiana ma per migliorare giorno per giorno il nostro ambiente, risparmiare energie ed essere socialmente responsabili per il futuro.
AQUAE MUNDI | EXPO 20152015 DESIGN WEEK MILANO QC TERME - La mostra “Aquae Mundi” prende spunto da uno dei temi portanti di EXPO 2015 – l’acqua – intesa come "bene comune", "oro blu", "sorgente di vita e benessere", principio “fisico e spirituale", "elemento culturale e naturale", per presentare al grande pubblico del Fuorisalone e del Fuoriexpo 2015 uno spaccato rappresentativo del design di eccellenza, affiancato al mondo artistico italiano e internazionale. L’acqua è emblema di qualità di vita e tutte le aziende partecipanti fanno del progetto una condizione sine qua non per il benessere dell’individuo a 360°, dall’interior design all’architettura, dal food al beverage, dalla tecnologia all’idro-termoventilazione, dal wellness al lifestyle
DESIGN BRAND. RETAIL @ MEDIA MEETING2017 DESIGN WEEK MILANO IED BEZZECCA - La worksession organizzata con IED Milano, si articola su 4 livelli: Il primo contenutistico cha spazia dagli scenari prospettici, alle frontiere del digital retail fino alle molteplici forme dell’experience retail, mettendo in luce, contemporaneamente, il concetto di “eccellenza” nel segmento Design Retail. Il secondo livello è tutto dedicato a dar voce ai responsabili di brand aziendali e manager retail. Il terzo livello è dedicato ai contributi, story telling, testimonianze e video documenti. Il quarto livello è un work-lab di sviluppo di progetti e concept di comunicazione, mirati allo specifico segmento e aperti a professionisti e studenti dei Corsi di Comunicazione pubblicitaria, Design della Comunicazione e Marketing: product & sales management.
BEVISIBLE+ | TRACK RECORDS2019 I TRACK RECORDS DEI PRIMI DIECI ANNI DI ATTIVITA' - A dieci anni di attività bevisible+ celebra i suoi successi nel settore degli eventi cuturali per il Design l'Arte contemporanea e l'Architettura. Per maggiori dettagli apri il documento pdf.
reFRAME | TIME SPACE EXISTENCE
2023 BIENNALE DI ARCHITTTURA DI VENEZIA. Progettare per culture differenti, è stata l'occasione per raccontare la Progettazione internazionale in ottica di “Genius-Loci“. Illustrare come progettare in termini “inclusivi”, tenendo in considerazione la geografia, le normative e le “usanze” della cultura del luogo in cui sarà realizzata l’opera architettonica. Ciò in antitesi alla “colonizzazione” degli stilemi di architettura di tendenza
|
2011 DESIGN WEEK MILANO NHOW HOTEL - Una testimonianza di quanto sia possibile, ai giorni nostri, rendere unito un territorio nella salvaguardia dei valori della natura e delle biodiversità, sia dal punto di vista ambientale, che dal punto di vista sociale, conferendo quindi all’intero progetto una visione globale già proiettata sul prossimo Expo 2015. In contemporanea bevisible+ ha progettato l’omonimo Concorso “...natural Design” in collaborazione con IED Cagliari, volto alla promozione di giovani talenti che vogliono impegnarsi nella odierna “rivoluzione culturale eco-green”, all’insegna del sincretismo tra sostenibilità e creatività.
METROPOLEAF | Energy | Ambient | Future2012 DESIGN WEEK MILANO URBAN CENTER
GALLERIA VITTORIO EMENUELE - Mostra e testimonianze sul particolare tema/messaggio Ethic more Ethic come concetto di nuovo life style, più corretto e concreto che guarda con speranza ad un futuro di vita migliore. Lo scopo di questo lavoro di bevisible+ è ricercare e rendere visibili nuovi e significativi progetti concepiti per migliorare la vita non solo quotidiana ma per migliorare giorno per giorno le nostre città, il nostro modo di abitare e in generale il nostro ambiente, risparmiando energie e realizzando iniziative socialmente responsabili per il futuro senza rinunciare al concetto estetico di “bellezza” che offrono il Design e l’architettura. ECCELLENZE ILLUMINATE2014 DESIGN WEEK MILANO ACCADEMIA DI BRERA - La luce rappresenta la metafora del mettere in evidenza e dello scoprire i particolari e i dettagli più intimi, magari inespressi, di ciò che gli oggetti ci rappresentano e il progetto di luce ne amplifica la potenzialità comunicativa. Un processo che, passando attraverso gli obbiettivi e i filtri delle macchine fotografiche e l’occhio creativo degli artisti, diventa testimonianza di un “modus comunicandi” di eccellenza per tutti i grandi Marchi italiani e internazionali, protagonisti di questo ambizioso Progetto. La luce di qualità e la capacità di saperla orientare e modulare ne delinea le forme, enfatizza la percezione, emoziona e da’ forza alla materia
TRAM TRAM DE MILAN2016 DESIGN WEEK MILANO ATM/IED - Una serie di molteplici eventi organizzati e sviluppati in collaborazione con la scuola internazionale di design e moda IED e con l'azienda municipale dei trasporti urbani ATM. Sviluppati attraverso gli itinerari dei tram urbani (linee), dislocati in location particolari, presso cui ammirare mostre, performance d’arte, aperitivi e spettacoli sulla Milano contemporanea e più storica. Gli itinerari selezionati si snodano principalmente sulle seguenti sei linee urbane: Buonarroti/Wagner/De Angelis,
Corso Sempione, Via Tortona e Via Domodossola. Una guida cartacea offerta ai visitatori del Fuorisalone, indica questi itinerari e tutti gli eventi in programma nelle diverse location di stile, cultura e alla moda di Milano tra cui: La Fondazione Gianfranco Ferrè, l’Enterprise Hotel, la Galleria Arnaldo Pavesi, la ludoteca cafè Dou Dou, il Mujio Cafè, la Galleria Carrè D’Artistes e anche l’Amami Lounge Bar. D.A.F. | DESIGN ART & FOOD2018 DESIGN WEEK MILANO CORSO COMO - “DAF” è una Mostra d’Arte contemporanea, Design e Food, presentata in occasione del Fuorisalone 2018. Un allestimento museale di grande effetto scenico proposto all’interno di una location storica d'eccellenza, nel cuore di Milano: la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata nota come la “Libraria agostiniana” della Milano quattrocentesca. Questo importante spazio culturale è il palcoscenico in cui interior design, arte e food si incontrano attraverso show-experience, installazioni, performance e percorsi immersivi.
reFRAME | reF-CONTRACT2022 IL CONTRACT COME NUOVA OPPORTUNITA' DI MERCATO. Essa tuttavia, implica processi gestionali complessi per il management aziendale. Un evento durante il Fuorisalone per mostrare le capacità delle eccellenze del "Made in Italy".
reFRAME | 29 Milano2024 MILANO FUORISALONE DESIGN-WEEK. bevisibel+ ha presentato per conto di reFRAME al pubblico del Fuori-Salone, il nuovo marchio del design italiano 29 Milano. Il brand ha lanciato una Collezione di sedute iconiche di elevato design che seguano i dettami della progettazione degli edifici architettonici internazionali a cui si ispira. Sedute di forte personalità come quelle di Charles Rennie Mackintosh e di Frank Lloyd Wright, disegnate all’inizio del secolo scorso.
|